10 gennaio 2006
50.000 giovani si sono riuniti a Milano dal 28 dicembre 2005 al 1 gennaio 2006 per il 28° incontro europeo di Taizé, il primo dopo la morte di frère Roger.Un “SMS” sul suo cellulare, inviato di notte da un amico. Anne si ricorderà a lungo come ha appreso la della morte di frère Roger, il 16 agosto scorso, mentre lei si trovava in vacanza. “Al momento mi sono chiesta come una tal violenza potesse esistere”, racconta questa giovane di 28 anni.“Avevo in mente le immagini del villaggio di Taizé, della chiesa, cosi tranquilla; in quel luogo un tale atto (...)
13 gennaio 2006
Quelli che hanno partecipato all’incontro di Milano sono stati accolti nelle parrocchie della città e del hinterland. Alessandro viene dalla zona di Varese, 50 km. da Milano. Racconta qui ciò che ha vissuto ogni giorno durante l’incontro accogliendo dei giovani di diversi Paesi.28 dicembre, l’Accoglienza
Dalla 9.00 di mattina il nostro oratorio di Casciago è aperto. Grossi pentoloni d’acqua sono pronti per poter offrire un po’ di the caldo; alcune mamme tagliano torte, allestiscono tavoli, sistemano sedie. I ragazzi sono indaffarati nell’attaccare (...)
17 marzo 2006
Una vita nuova nel Cristo. Il battistero di San Giovanni alle Fonti (IV secolo). Cos’ s’intitolava uno dei 28 laboratori che hanno avuto luogo durante il «pellegrinaggio di fiducia» a Milano.Accessibile per una piccola scala che scende all’interno della facciata del Duomo, l’antico battistero offre una testimonianza unica sulla fede dei primi cristiani di Milano. Scoperto solo 45 anni fa, il sito comprende le rovine del battistero, all’epoca costruzione di 20 metri di larghezza, con forse due piani, e anche, giusto accanto, le rovine di due (...)
18 marzo 2006
In Asia
Un incontro di giovani avrà luogo dal 5 al 9 ottobre 2006, a Calcutta.
I giovani europei che desiderano parteciparci dovranno necessariamente prepararsi attraverso una settimana d’incontro a Taizé durante l’estate. In America Latina
Le visite di un frère prepareranno degli incontri di giovani che potrebbero svolgersi nel 2007 in Bolivia e in America centrale. In Africa
Le distanze sovente impediscono dei raduni di giovani da differenti Paesi. In che modo trovare un’altra maniera di incontrare i giovani, forse come i primi cristiani che (...)
23 gennaio 2006
Alle parrocchie e alle famigliedi Milano e della regione
Ad ognuno e ognuna di voi, a nome della nostra comunità di Taizé, vorrei rivolgere un grande grazie, dal profondo del cuore. Durante tutto l’incontro, abbiamo sentito i giovani dire quanto erano riconoscenti per l’accoglienza ricevuta. Il calore dei cuori italiani hanno fatto loro dimenticare il freddo e la neve!
Abbiamo appena concluso il primo incontro europeo di giovani senza frère Roger, lui che aveva lanciato questo “pellegrinaggio di fiducia sulla terra” già 28 anni fa. Gli è (...)