• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana >
  • Le religioni e il vangelo
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Podcasts
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
 

Le religioni e il vangelo

Il Vangelo riguarda solo i cristiani?

Secondo le parole di Cristo, il Vangelo è per tutta l’umanità: «Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Marco 16,15). Però oggi l’idea di missione imbarazza. Il mondo intero dovrebbe adottare la nostra religione cristiana? La missione non nasconde un desiderio di dominio? L’espansione del cristianesimo è talvolta andata di pari passo con le guerre di conquista. Gesù ha inviato i suoi discepoli «come agnelli in mezzo ai lupi» (Luca 10,3), e certi cristiani si sono talvolta comportati come lupi in mezzo ad agnelli.

È forse per questo che molti cristiani sono diventati prudenti. Noi impariamo a non dare giudizi sulle altre religioni. E al Vangelo, siamo innanzitutto noi, i cristiani, che dobbiamo accostarci in modo serio. Allora alcuni arrivano a porsi questa domanda: siccome la pace nel mondo in parte dipende da una coesistenza rispettosa delle differenti comunità religiose, non sarebbe meglio che ognuno tenga per sé le sue credenze e lasci gli altri trovare la propria strada nelle loro rispettive tradizioni?

Il Vangelo non è principalmente una dottrina religiosa. Vangelo significa «buona notizia». Una notizia non è insegnata, ma comunicata. Nell’antichità per esempio, la nascita o la presa del potere di un imperatore erano annunciati come «vangelo». Anche nella Bibbia, il Vangelo annuncia l’inizio di un regno. Ma qui, il re è Dio. Gesù e gli apostoli hanno annunciato il regno di Dio. Il Vangelo è la «buona notizia del regno» (Matteo 4,23; 9,35; 24,14).

Dio regna: è la buona notizia di un avvenire di pace per tutti i popoli della terra. Se è Dio che regna, la legge del più forte e la disperazione non avranno l’ultima parola. Il regno di Dio è un mistero (Marco 4,11), ma non un concetto astratto. I primi cristiani l’hanno riconosciuto in Gesù che ha dato la sua vita sulla croce: «Ora si è compiuto il regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo» (Apocalisse 12,10). Il regno di Dio, è l’amore con cui Gesù ha amato. E lo Spirito di Dio effonde quello stesso amore nei cuori umani (vedi Romani 5,5). Il Vangelo assicura che, nonostante le apparenze immediate, l’avvenire appartiene a coloro che amano e perdonano.
Questa speranza riguarda tutta l’umanità. Per questo i primi cristiani non hanno potuto conservarla per se stessi. Ne erano i testimoni pubblici, «davanti a governatori e re» (Marco 13,9) e «sino all’estremità della terra»(Atti 1,8). Annunciare il Vangelo, non è cercare di diffondere una religione superiore alle altre. È molto semplicemente non tacere la nostra speranza di pace.

A quale atteggiamento verso le altre religioni ci impegna la nostra fede cristiana?

Oggi, molti cristiani vivono a fianco di chi pratica un’altra religione. Quando un villaggio, una città o tutto un Paese erano cristiani, i rapporti con le altre religioni erano una questione piuttosto teorica. Ora, essa si impone sempre più spesso nella vita di tutti i giorni.

Ai tempi dell’apostolo Paolo, i cristiani di Roma non vivevano nemmeno loro in una società cristiana. Egli scriveva loro: «Se possibile, per quanto dipende da voi, vivete in pace con tutti» (Romani 12,18). Queste parole ci incoraggiano a fare tutto il possibile per smorzare le tensioni ed evitare i conflitti. Una coesistenza pacifica non dipende solamente da un solo gruppo di persone. Ma Paolo insiste affinché i cristiani facciano tutto quello che dipende da loro in vista della pace.

Per vivere insieme in una pace durevole, la tolleranza non basta. Rispettare gli altri, non è solo lasciarli tranquilli. È anche interessarsi di loro. Affermare che ciascuno ha le sue credenze e che questo non si mette in discussione, può essere una sottile forma di disprezzo. Sarebbe veramente possibile un incontro autentico se ciascuno escludesse ciò che gli è di più prezioso? Tra amici si condivide ciò che per ciascuno fa sperare e vivere. Un cristiano non può tacere che la sua speranza e la sua vita è Cristo. «Siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi» ( 1 Pietro 3,15).

Siccome in ogni religione c’è un assoluto, e questo assoluto non è lo stesso per ogni religione, esse portano in sé stesse un potenziale di conflitto. Bisognerebbe allora, per amore per la pace, cercare di armonizzare le religioni, e mantenere di ciascuna solamente ciò che sia condivisibile da tutti? La preoccupazione per l’armonia non è estranea alla Bibbia: «Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini» (Romani 12,17). Il dialogo interreligioso contribuisce a questa ricerca del bene comune. Quando c’è la fiducia tra responsabili di differenti religioni, essi possono insieme opporsi alla violenza e alle ingiustizie.

Tuttavia il dialogo non sarebbe sincero se obbligasse i partner a rinunciare all’assoluto che caratterizza ogni religione in quanto tale. Per quanto concerne i cristiani, non possiamo rinnegare che al centro della nostra fede si trova Cristo Gesù, «unico mediatore tra Dio e gli uomini» (1 Timoteo 2,5). Ma lungi dall’impedirci un vero dialogo, questo assoluto ci impegna, poiché l’unicità di Gesù risiede nella sua umiltà. Si è fatto servo di tutti. Ha preso l’ultimo posto. Per questo non potremo mai guardare gli altri dall’alto, ma dovremo accoglierli e lasciarci accogliere da loro.

Lettera da Taizé: 2005/3

Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2005

Lettura biblica quotidiana

sa, 14 Dicembre
Pietro scrive: Voi che eravate non-popolo, ora invece siete il popolo di Dio.
1 Pt 2,4-10
poi...

Agenda

 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-12-12 : Espère en Dieu + Psalms 90 / Mt 3,13-17 / Bogoroditse Dievo II / Prayer by Brother Alois / C’est toi ma lampe
IMG/mp3/podcast_2019-12-12.mp3
12 dicembre 2019
2019-12-05 : Espère en Dieu + Psalms 80 / Eph 2:19-22 / Wait for the Lord / Notre père / Prayer by Brother Alois / Nimm alles von mir
IMG/mp3/podcast_2019-12-05.mp3
5 dicembre 2019
poi...

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright