L’Association de l’Accueil à Taizé raccoglie informazioni personali da coloro che si iscrivono per partecipare a un incontro di Taizé.
Chi è responsabile del trattamento dei dati?
Il titolare del trattamento dei dati è l’Association de l’Accueil à Taizé. Questa associazione, disciplinata da disposizioni legali e regolamentari, in particolare dalle leggi del 1° luglio 1901 e del 2 gennaio 1907, ha sede legale a 71250 TAIZÉ.
L’Association de l’Accueil à Taizé rispetta la legge francese sulla protezione dei dati personali del 6 gennaio 1978, nella sua versione aggiornata in seguito all’inserimento del RGPD (“Regolamento generale sulla protezione dei dati”, direttiva europea del 27 aprile 2016).
Il Responsabile della protezione dei dati (data.protection taize.fr) dell’Association de l’Accueil à Taizé garantisce la corretta applicazione della legge e il rispetto dei diritti di accesso, rettifica, opposizione, cancellazione, limitazione e portabilità di ciascuno, in conformità con la suddetta legge.
Quali dati personali vengono raccolti?
I dati raccolti sono (le informazioni obbligatorie sono contrassegnate da un asterisco) :
il vostro *cognome, *nome, sesso e *data di nascita
rapporto di parentela (se portate i vostri figli)
la vostra professione
informazioni su eventuali contributi versati agli incontri, fermo restando che tutte le informazioni finanziarie da voi fornite per il pagamento del vostro contributo tramite carta bancaria sono trattate esternamente dalla banca
il vostro codice di registrazione, la password, la data e l’ora di creazione e di ultima modifica del modulo, l’indirizzo IP di connessione
cookie di sessione, dettagli della connessione
il vostro *indirizzo, *numeri di telefono e fax, *e-mail, *corrispondenza, *lingua, esigenze particolari, commenti liberi, nome del gruppo, *date di arrivo e partenza, *mezzi di trasporto, *primo e ultimo pasto, data dell’ultimo soggiorno a Taizé, identificazione delle persone che si dichiarano accompagnatrici, accompagnate o che vengono in coppia
i *cognomi, i *nomi, il sesso e la *data di nascita di coloro che registrate nel vostro gruppo, nonché la loro *lingua madre, se venite in sedia a rotelle o se accompagnate una persona con disabilità, eventuali commenti aggiunti, l’indirizzo dell’alloggio per coloro che organizzano il proprio alloggio e la persona responsabile della registrazione.
Come vengono raccolti i dati?
L’Association de l’Accueil à Taizé raccoglie i vostri dati direttamente da voi quando compilate un modulo di registrazione per gli incontri di Taizé. Registrandosi, si dà il consenso all’Associazione dell’Accueil à Taizé di conservare i propri dati personali come indicato sopra.
Dovete ottenere il consenso delle persone che registrate affinché l’Associazione dell’Accueil conservi i loro dati personali come indicato sopra.
Come vengono utilizzati i vostri dati personali?
Ad eccezione del paragrafo seguente, i dati raccolti vengono utilizzati esclusivamente per questioni relative alla vostra partecipazione agli incontri di Taizé, non vengono condivisi con organizzazioni esterne per altri scopi e non vengono mai utilizzati a fini commerciali. I dati sono custoditi con la massima cura e i collaboratori dell’équipe degli incontri sono attentamente istruiti a rispettare la riservatezza delle informazioni che trattano.
Se, compilando il modulo, l’utente manifesta il suo interesse e il suo consenso, l’Association de l’Accueil à Taizé potrà inviargli, direttamente o indirettamente, messaggi occasionali su incontri che potrebbero interessarlo, ad esempio su un incontro nella sua regione o nel suo Paese, o altre informazioni che potrebbero essergli utili per pianificare un futuro soggiorno. In questo caso, i vostri dati saranno conservati anche in un’altra lista. Per cancellarsi da questa lista, inviare un messaggio a data.protection taize.fr.
Sicurezza dei dati personali
L’Association de l’Accueil à Taizé mette in atto mezzi tecnici adeguati per garantire la sicurezza e la riservatezza dei vostri dati personali e per prevenire il rischio di perdita, deterioramento o uso improprio. I dati vengono elaborati e conservati nel sistema informatico dell’Associazione dell’Accueil à Taizé e da un fornitore di servizi professionali in Francia..
Quali sono i vostri diritti?
In conformità alla normativa vigente, l’utente può in qualsiasi momento esercitare il diritto di accesso, rettifica e cancellazione dei dati che lo riguardano, nonché opporsi al trattamento di tali dati. Avete il diritto alla cancellazione, il diritto di limitare il trattamento dei vostri dati e il diritto alla portabilità dei dati. Potete revocare il vostro consenso in qualsiasi momento. Potete esercitare i vostri diritti contattando l’Association de l’Accueil à Taizé, per via elettronica (data.protection taize.fr) o per posta (Titolare del trattamento, Association de l’Accueil à Taizé, 71250 TAIZÉ France).
Per quanto tempo conserviamo i vostri dati?
La corrispondenza via e-mail con l’utente viene generalmente cancellata diciotto mesi dopo la data dell’incontro per il quale l’utente si è registrato e non viene conservata oltre i due anni.
Tutte le altre informazioni di identificazione personale contenute nei moduli di registrazione (nomi, indirizzi e-mail, numeri di telefono, ecc.) vengono inserite nell’archivio provvisorio dopo un periodo di due anni. L’accesso agli archivi intermedi è limitato esclusivamente alle questioni relative alla protezione delle persone.
Gli archivi intermedi vengono resi anonimi dopo un periodo di dieci anni. I vostri dati personali saranno quindi cancellati dieci anni dopo la vostra partecipazione all’incontro.
In casi particolari, legati alla protezione delle persone, i dati possono essere conservati per periodi più lunghi. In questi casi, le persone interessate saranno informate delle ragioni che giustificano questo ritardo e della durata del periodo di conservazione.
Modifiche alla politica di protezione dei dati
Eventuali modifiche a questa politica da parte dell’Association de l’Accueil à Taizé saranno aggiornate su questa pagina.