1 gennaio
«Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli.» (Hébreux 13,2)
Con un susseguirsi continuo di incontri di giovani, il pellegrinaggio di fiducia, iniziato a Taizé già da parecchi decenni, prosegue oggi su tutti i continenti.
In ciascuno di questi incontri, l’esperienza dell’ospitalità è una delle più rilevanti, sia per i giovani partecipanti sia per quelli (...)
26 dicembre 2017
Una giovane molto malata, l’estate scorsa mi diceva: “Amo la vita.” Rimango impressionato dalla gioia interiore di cui era ricolma, nonostante le severe limitazioni che la malattia le imponeva. Sono stato toccato non solo dalle sue parole ma dalla bella espressione del suo viso.
E che dire della gioia dei bambini? Ne ho visto recentemente in Africa. Persino nei campi dei rifugiati dove si (...)
6 gennaio 2017
All’inizio di settembre 2016, una tappa del pellegrinaggio di fiducia ha riunito 7500 giovani africani a Cotonou nel Benin.(1) Il tema dell’incontro sarà la fonte di ispirazione durante il 2017: insieme – non da soli ma sostenendosi a vicenda – aprire strade di speranza – in noi stessi, intorno a noi e per la famiglia umana.
Una delle domande emerse a Cotonou: per alimentare la speranza, come (...)
9 gennaio 2017
Camminiamo insieme!
Nel 2017, il 500° anniversario della Riforma Protestante offre un’occasione per avanzare verso l’unità, per superare la semplice cordialità reciproca.
Fra le Chiese, come all’interno di ogni Chiesa, ci saranno sempre delle differenze; saranno come un invito a dialogare con franchezza e possono essere un arricchimento. Ma in tutte le Chiese, l’identità confessionale, a poco a (...)
9 gennaio 2017
Di fronte all’arrivo dei migranti, superiamo la paura!
L’incontro organizzato dalla comunità di Taizé alla fine di dicembre 2016 a Riga ha radunato giovani da tutta l’Europa.(1) Provenendo sia da paesi che fanno parte dell’Unione Europea sia da paesi che non ne fanno parte, hanno fatto l’esperienza della fraternità che può unire persone da tutto il continente.
Questo incontro nel nord permette anche (...)
24 dicembre 2015
Durante l’estate 2015, a Taizé, abbiamo cercato in che modo impegnarci in nuove solidarietà che sono urgenti oggi. In tutto il mondo, nuove difficoltà – legate alle migrazioni, ecologiche, sociali – sono una sfida per credenti di differenti religioni ed anche per non credenti.
La violenza armata provoca terribili devastazioni in nome di ideologie disumane. Senza perdere di lucidità, ma resistendo (...)
22 agosto 2015
Dio di compassione, ti ringraziamo per la vita di frère Roger. In un mondo spesso lacerato dalle violenze, ha voluto creare una comunità che sia parabola di comunione. Noi ti lodiamo per la testimonianza che ha reso a Cristo Risorto e per la sua fedeltà fino alla morte. Manda su di noi il tuo Spirito affinché anche noi siamo testimoni di riconciliazione nella nostra vita quotidiana. Fai di noi (...)