• >
  • Comunità >
  • Fratelli che vivono altrove >
  • I fratelli in Senegal >
  • I fratelli in Senegal
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • Libri, CD, video
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • L’avventura della ceramica
    • “Cerchi di colori”
    • Nuove pubblicazioni
    • Aquistare online
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

I fratelli in Senegal

I fratelli sono arrivati in Senegal nei primi mesi del 1993, su invito del Cardinale Thiandoum, allora Arcivescovo di Dakar. L’intuizione di frère Roger era stata quella di stabilire una piccola fraternità in un paese musulmano dell’Africa Nera (ufficialmente c’è solo il 5% di Cristiani in Senegal), anche se la tensione intorno all’Islam cominciava a farsi sentire in tutto il mondo.

I fratelli si sono stabiliti in un quartiere popolare di Dakar, per vivere la loro vita comunitaria di preghiera, accoglienza e condivisione. L’accoglienza da parte dei vicini, all’inizio un po’ cauti, divenne rapidamente calda e fiduciosa. La casa è aperta tutti i giorni per i bambini del quartiere per attività complementari a quella scolastica. Essi sono seguiti da adolescenti, i quali a loro volta ricevono aiuto per i compiti. Anche i giovani vengono a studiare e riflettere. Vengono infine alcune donne per dei lavori di cucito per i quali è stato trovata una presa di corrente.

A seconda del numero e delle qualifiche dei fratelli, ci sono o ci sono state varie attività con i rifugiati e gli emigrati, con i prigionieri e i malati di l’AIDS, con una particolare preoccupazione per i poveri, e quelli più o meno emarginati.

Ci sono anche degli impegni nella Chiesa locale, dove l’accoglienza riservata ai fratelli è stata generosa: l’organizzazione di preghiere, programmi di formazione, lavori di architettura. Ma la cosa più essenziale rimane la loro presenza nel quartiere, ascoltando e occasionalmente aiutando nei così numerosi problemi ricorrenti: la salute, il lavoro ed anche la sopravvivenza in un momento in cui, duramente colpiti dalle conseguenze della crisi economica, i più vulnerabili hanno raggiunto il limite della sopportazione.

La preghiera è stimolata e nutrita dal suo radicamento nella vita quotidiana del quartiere. È inoltre sostenuta dalla partecipazione fedele di molti bambini, di alcuni giovani e adulti e dei cristiani del quartiere.

JPEG - 20.1 Kb

La Trasfigurazione

Uno dei fratelli ha scritto: Non c’è nessuna montagna in Senegal, tutto è così disperatamente piatto. Come vivere la festa della Trasfigurazione?

Si sale sulla terrazza di casa alle sei del mattino. È notte, un sacerdote amico è venuto a celebrare con noi l’Eucaristia. I giovani sono lì, alcuni vengono da molto lontano. I bambini arrivano a poco a poco, ancora addormentati mentre salgono le scale, alcuni trascinando con sé le madri. Si può cominciare e gradualmente i canti diventano più sicuri …

Fa piuttosto freddo, oggi non piove, solo una leggera brezza e qualche nuvola nel cielo. L’alba sorge delicatamente, gli uccelli cominciano a cantare. Siamo passati impercettibilmente dalle tenebre della notte alla luce del giorno. Che parabola unica!

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2008

Rendere la terra abitabile per tutti, vicino e lontano, ecco una della belle pagine del Vangelo che potrai scrivere con la tua vita... Condividendo, sei tra coloro che, con pochissimi mezzi, fanno sorgere la bella speranza umana sulla terra?

Le fonti di Taizé

Lettura biblica quotidiana

sa, 23 Febbraio
Gesù disse: Siate simili a coloro che aspettano il loro padrone al suo ritorno, per aprirgli subito, appena arriva e bussa.
Lc 12,32-48
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-20 : Alleluia 7 + Psalm 17 /Is 48,16-21/ De noche/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-20.mp3
20 febbraio 2019
2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright