• >
  • Comunità >
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Lettera di frère Alois a tutta la famiglia dell’Arca
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • Libri, CD, video
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • L’avventura della ceramica
    • “Cerchi di colori”
    • Nuove pubblicazioni
    • Aquistare online
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

Rifugiati: far crescere la fraternità

Nella giornata internazionale dei rifugiati, i fratelli di Taizé e i giovani riuniti a Taizé hanno pregato per i migranti che sono morti nei giorni scorsi al largo della Libia mentre cercavano di attraversare il Mediterraneo per raggiungere l’Europa. Come ogni settimana d’estate si è tenuto anche un nuovo laboratorio dal titolo "Correndo il rischio di accogliere. Migranti, richiedenti asilo, rifugiati ... Chi siete? "

Inoltre, i preparativi per la settimana di riflessione sul tema delle migrazioni stanno avanzando. Molti oratori hanno confermato la loro presenza, come Pascal Brice (Francia), il direttore di OFPRA, Catherine Wihtol di Wenden (Francia), direttore di ricerca emerito al CNRS, l’Arcivescovo di York, John Sentamu (Uganda / Inghilterra), Padre Michael Czerny (Canada / Italia) della Sezione per i migranti e rifugiati del Vaticano, Petra Feil (Germania / Svizzera) della Federazione Mondiale Luterana e altri rappresentanti di vari movimenti coinvolti nel fornire sostegno ai migranti, come il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati o la Caritas Europa.

Sarebbe importante, per i giovani che conoscono Taizé, suggerire ad alcuni rifugiati di venire e vivere insieme questa settimana. Se sei interessato a questo incontro, o se hai un suggerimento per un intervento, puoi contattare il team a solidarity taize.fr. Infine, una iniziativa concreta di solidarietà sarà proposta all’inizio di luglio per i giovani partecipanti che lo desiderano.


In occasione del Giornata Mondiale del Rifugiato è stata pubblicata una dichiarazione ecumenica. Eccone due estratti.

Rifugiati: possibilità di crescere insieme


La Bibbia cristiana racconta la storia di due uomini, Pietro e Cornelio, profondamente divisi dalla fede religiosa e dalla cultura che, incontrandosi, hanno scoperto una verità sulla volontà comune di Dio per la loro vita che non avevano precedentemente afferrato. Hanno imparato che lo Spirito Santo abbatte i muri e unisce quelli che pensano di non avere niente in comune.

In tutto il mondo, donne, uomini e bambini sono costretti da violenze, persecuzioni, disastri naturali e umani, carestie e altri fattori, a lasciare le loro patrie. Il loro desiderio di sfuggire alla sofferenza è più forte delle barriere erette per bloccare la loro strada. L’opposizione da parte di alcuni paesi alla migrazione degli sfollati non impedirà a coloro che subiscono sofferenze insopportabili di lasciare le loro case. (....)

I segni di solidarietà possono essere moltiplicati oltre i confini della religione e della cultura. Incontrare credenti di altre fedi ci incoraggia ad approfondire la nostra conoscenza della nostra fede, e nel nostro incontro con i nostri fratelli e sorelle rifugiati, Dio ci parla e ci benedica come ha fatto con Cornelio e Pietro.


Ultimo aggiornamento: 22 giugno 2017

Lettura biblica quotidiana

ve, 6 Dicembre
Giacomo scrisse : Nessuno, quando è tentato, dica: «Sono tentato da Dio»; perché Dio non può essere tentato dal male e non tenta nessuno al male.
Gc 1,12-15
poi...

Agenda

 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-12-05 : Espère en Dieu + Psalms 80 / Eph 2:19-22 / Wait for the Lord / Notre père / Prayer by Brother Alois / Nimm alles von mir
IMG/mp3/podcast_2019-12-05.mp3
5 dicembre 2019
2019-11-28 : Alleluia 16 + Ps. 66 / Mt 26,36-46 / Aber du weißt den Weg für mich / Prayer by Brother Alois / Bénissez le Seigneur
IMG/mp3/podcast_2019-11-28.mp3
28 novembre 2019
poi...

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright