• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Lettera da Taizé: Testimonianze >
  • Un’opzione per la gioia
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Podcasts
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
La Lettera di Taizé
 

Un’opzione per la gioia

La Lettera da Taizé è pubblicata quattro volte all’anno. In questa pagina, pubblichiamo dei testi sul tema dell’ultimo numero pubblicato, "Un’opzione per la gioia". Il primo testo completa una testimonianza pubblicata nella lettera, commentando la nota 3 della Lettera dal Cile.
Fiodar (Bielorussia)

La gioia è la fonte di salvezza, è la vita già nel Regno di Dio qui e ora. Essa dà anche alla Chiesa una prospettiva escatologica: è nella mancanza di questa prospettiva che P. Alessandro vede il motivo dei problemi della Chiesa.

Il mondo secolarizzato non può riconoscere la gioia, perché vuole essere serio, "adulto". Ma Gesù non ci chiama ad essere "serio" o severo; egli ci ha dato il comandamento di essere come bambini (Matteo 18,3). Solo i bambini sanno davvero cosa significa gioia. Solo loro possono ricevere ogni nuovo giorno come una nuova vita; possono rallegrarsi sinceramente del presente. E la nostra vocazione ad essere come bambini significa che noi dovremmo rallegrarci nonostante tutto. P. Alexander c’invita a non ricevere la salvezza solo come una gioia, ma a considerare la gioia come salvezza.

Cristo non è venuto per fondare una religione che facesse concorrenza alle altre. In lui, Dio ha condiviso la nostra condizione affinché ogni essere umano sappia che è amato da un amore di eternità e trovi così la sua gioia in una comunione con Dio. Credere in lui, e i nostri occhi si aprono ancora di più a tutto ciò che è umano, l’amore di una madre per il figlio, la devozione di coloro che si prendono cura dei malati … In questi atti di generosità Cristo è presente, talvolta senza essere riconosciuto.
Maria Gabriela (Venezuela)

Alla cappellania studentesca, abbiamo l’opportunità di lavorare con bambini e adolescenti provenienti da fasce sociali svantaggiate, la maggior parte private di un buon sistema educativo, una casa stabile dove potrebbero ricevere l’affetto di cui hanno bisogno per costruire la loro vita di adulti. Anche se a volte sembra difficile, il lavoro porta sempre i suoi frutti, con l’aiuto di Dio. L’obiettivo principale di questo lavoro è mostrare a questi bambini che possono avere una scelta di vita differente, che con Cristo trovano le risposte di cui hanno bisogno, si tratta alla fine di educarli e d’insegnare loro i valori che non ricevono a casa.

La soddisfazione che si prova a servire coloro che sono maggiormente nel bisogno è indescrivibile. Rendersi conto della gioia di questi bambini, pieni di gratitudine per quel poco che possiamo offrire loro, ci riempie di speranza e forza per affrontare le dure realtà della vita quotidiana.

Come ben dice lo slogan di questo lavoro: "Preferiamo accendere una luce piuttosto che criticare l’oscurità". Molti di noi abbiamo deciso, per vincere ciò che ci opprime, di sforzarci a servire il nostro prossimo, con la speranza che le differenze politiche e sociali che ci tengono in una costante incertezza possano un giorno essere superate.

Noi non possiamo cambiare tutto, non possiamo impedire che succedono cose negative, ma quel poco che possiamo sta nell’abbandonarci a Dio e servire i nostri fratelli.

La cappellania studentesca ci dà l’opportunità di crescere nella fede, ci aiuta a capire e superare molte avversità che dobbiamo affrontare alla nostra età: essa ci dà la possibilità di vivere in comunione con Dio, in un mondo che manca di spiritualità. Condividere con altri giovani che hanno le nostre stesse incertezze, ci permette di aiutarci a vicenda, offrirci reciprocamente una spalla dove appoggiarci. Questo ci motiva a lavorare, servire, amare e scoprire quali sono i nostri talenti affinché portino molto frutto.

Vorremmo sempre cercare di ritrovare la gioia di vivere. Da dove proviene? Essa è risvegliata dalla sorpresa di un incontro, dalla costanza di una amicizia, dalla creazione artistica o anche dalla bellezza della natura …
Erika e Riccardo (Italia)

Conosciamo persone che conducono una vita semplice e che sono sempre gioiose, forse davvero la gioia è una ricchezza di vita.

Con il nostro matrimonio abbiamo scoperto che la gioia è contagiosa; molti hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro capacità per uno scopo bello, che regalasse una gioia collettiva. Crediamo che nella gratuità del donarsi agli altri stia la gioia più pura e durevole. È importante riscoprire motivi di gioia in un mondo in cui il benessere talvolta maschera una tristezza di fondo, una solitudine interiore. Sfiorare con il sorriso la vita degli altri può non cambiare molto, ma forse può far nascere l’idea della gioia, il desiderio di essa.

Ci rendiamo anche conto, nel nostro piccolo quotidiano, che bisogna lasciare “spazio” affinché la gioia emerga: talvolta una giornata molto ricca può soffocare piccoli spazi di gioia autentica. Cerchiamo spunti di gioia, diamole spazio, raccontiamola con le parole e con il nostro vivere.

Quando, a più riprese, la Bibbia invita alla gioia, essa ne mostra anche la fonte. Questa gioia non dipende solo da circostanze momentanee, essa proviene dalla fiducia in Dio: «Rallegratevi nel Signore sempre. Ve lo ripeto ancora: rallegratevi … Il Signore è vicino».
Teet (Estonia)

Nei momenti di angoscia, solitudine, oscurità, mentre sembra non esserci un senso alla vita, posso nonostante tutto sentire le parole di Gesù che sono scritte nel mio cuore: "Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Nessuno può strapparle dalla mano del Padre"(cf. Giovanni 10, 27.29b). È una fonte di speranza e di gioia conoscere questo nel mio cuore: qualunque cosa accada, posso sempre sentire la sua voce. Lui mi conosce e io lo seguo. Nessuna forza può portarmi via da lui perché il Padre m’ha tenuto tra le sue mani.

Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2011

In questo documento troverai le testimonianze dei giovani pubblicate nella Lettera da Taizé, senza l’impaginazione.

PDF - 89.2 Kb

Lettura biblica quotidiana

lu, 9 Dicembre
Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi.
Mt 1,18-23
poi...

Agenda

 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-12-05 : Espère en Dieu + Psalms 80 / Eph 2:19-22 / Wait for the Lord / Notre père / Prayer by Brother Alois / Nimm alles von mir
IMG/mp3/podcast_2019-12-05.mp3
5 dicembre 2019
2019-11-28 : Alleluia 16 + Ps. 66 / Mt 26,36-46 / Aber du weißt den Weg für mich / Prayer by Brother Alois / Bénissez le Seigneur
IMG/mp3/podcast_2019-11-28.mp3
28 novembre 2019
poi...

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright